Inequalities

Call for Paper per il fascicolo / Call for paper for the issue
Vol. 2 - Num. 2 - 2025

Data di apertura / Opening date:19/02/2024
Data di chiusura / Closing date:30/10/2024

 

 

“Digital Labour Platforms and (New) Inequalities”. Inequalities, 2 | 2025

 

Platform capitalism is the result of long-term socio-economic transformations in the wake of the transition to a regime of flexible accumulation. Developments and innovations in the electronics industry, in ICTs, and in digital technologies have played a significant role in these transformations. With the advent of the second machine age and the digitisation of just about everything (Brynjolfsson, McAfee 2015), the pervasiveness of digital technologies in the various spheres and activities of social life has had multiple effects at the economic, social, cultural, and ecological levels.
But the digital sphere is not neutral: its consequences on the entirety of social life and on the world of work do not derive directly from new technologies, but from the capitalist conception and application of them. Contrary to a perspective founded in “technological neutrality”, the digitisation of labour is not simply a technical matter in which technical means dominate over capital. In digitally driven labour transformation processes, the technological element appears on the surface to prevail over the social relations that actually subsume it.
From a technological point of view, the digitisation of work is driven by digital discoveries and innovations in the context of increasingly complex ICTs, increasingly powerful computers and information systems, and total connectivity. However, these technologies are conceived and used for the appropriation of the value produced by living labour – today more rarefied than dead labour, but precisely for this reason more essential than ever to the production of value. The activation of an extensive range of activities and services brought about by the expansion of platforms and the vertical and horizontal integration of the entire economic-productive process into industry by means of automation, robotisation, and digitisation have taken place within a context of extreme centralisation, in which economic-productive process are almost totally controlled by a market logic aimed at generating profit. These are the main factors behind the production and reproduction of inequalities.
On the one hand, digital technologies have opened up once unimaginable opportunities and spaces for – albeit technologically mediated – communication between people and organisations. On the other hand, they have had severe consequences on working conditions (Antunes, Basso, Perocco 2021). Thus, Digital Labour represents a space in which are condensed the broader tensions and contradictions of the accumulation regime and contemporary modes of production.

From the perspective of the production and labour process and the transformations of workplaces, the implementation of digital technologies has given new emphasis to studies on capitalist command and control in these spheres, linked first to mechanisation, then to robotics and automation and their potential effects on the replacement of the labour force by machines (Frey, Osborne 2013; Kagermann 2015; Pollock 1956). Other studies have highlighted the degradation of work, increases in working hours, the intensification of work rhythms, and the fragmentation of work into micro-tasks increasingly mediated by information and digital technologies that opacify the employment relationship (Aneesh 2009; Antunes 2018; Huws 2014; Pfeiffer, Suphan 2015; Scholz 2016).
Some studies have also pointed out the international division of digital labour (Fuchs 2014), characterised by processes of capital accumulation based both on a multiplicity of modes of production and exploitation of labour (forced labour, extra-salarial coercion, servile labour, degraded labour, etc.) and on an economic-productive continuum ranging from mines where raw materials are extracted to digital infrastructures to cloud computing (which depends on the intense exploitation of manual and intellectual labour and of nature).

Uberisation and platform labour, and thus the digital proletariat, fit into this framework (Antunes 2023; Huws 2020; Woodcock, Graham 2019). This includes on-demand platform workers performing jobs in home delivery, urban transport, housing, and cleaning services, as well as workers employed in crowdwork (click workers) who contribute, among other things, to the training of Artificial Intelligence systems, such as machine learning, by completing specific micro-tasks (Casilli 2019; Gray, Suri 2019). 
The digital driven new morphology of work is characterized by reductions in employment status and labour protections, lower wages, the intensification of work, the increased surveillance of workers, the assimilation of a performance logic imposed by algorithmic mechanisms of evaluation and classification, and the widespread conception of these forms of work as a free “provision of services” by workers who conceive of themselves as self-employed, and masters of their own working lives (Aloisi, De Stefano 2020; Crouch 2019; Schor 2020). It is based, at productive-organisational level, on a more intense application of the Taylorist factory, using information technology to transfer from the industrial to the tertiary sector the managerial systems and times and methods used in factories, thus ensuring tigher control, higher speeds, and the standardisation of white-collar and tertiary work (Head 2014). The algorithmic organisation of platform capitalism, based on the dual production and extraction of value, according to which the accumulated data contribute to an increase in the monetary value of the service offered, means that datafication and labour exploitation are consubstantial, creating a very close link between labour performance and data value chains (Casilli 2019).
 
This issue of Inequalities is dedicated to the impact and consequences of digital labour platforms on inequalities and the system of inequalities, in terms of, for example: labour inequalities (the labour market, the organisation of work, work processes, and working conditions); economic inequalities (wages and income); social inequalities (impoverishment in material and social terms, as well as in one’s daily life, and inequalities in the use of one’s time); health inequalities (occupational diseases and psychological impoverishment); gender inequalities and environmental inequalities. The latter concern the socio-ecological harmfulness of digitalisation arising, for example, from the mining and production processes necessary for the construction of the digital infrastructures and electronic artefacts through which digital technologies are propagated, as well as from energy consumed in the functioning of the digital infrastructure. Papers on the struggles and mobilisations against inequalities linked to digital labour platforms are also welcome. This call for papers is dedicated to the relationship between digital labour platforms and inequalities and is open to contributions investigating aspects of this relationship and the phenomena linked to it.
 
Contributions should be sent by 30 October 2024, in one of the following languages: English, French, Italian, Portuguese and Spanish. 
In addition to sending the article directly by the deadline, there is the possibility, for those who wish, to send an article proposal to the editors for feedback. The proposal, containing the title of the article and a 300-word abstract, should be sent by 30 May 2024.

 

––––––––––––––––––––––––––––––––––––

 

«Digital Labour Platforms e (nuove) disuguaglianze». Inequalities, 2 | 2025

 

Il capitalismo delle piattaforme è l’esito di trasformazioni socioeconomiche di lunga durata nel solco della transizione ad un regime di accumulazione flessibile. Un ruolo rilevante in queste trasformazioni lo hanno rivestito gli sviluppi e le innovazioni nell’industria elettronica, nelle ICTs, nelle tecnologie digitali. Con l’avvento della seconda era delle macchine e della digitalizzazione del tutto (Brynjolfsson, McAfee 2015), la pervasività delle tecnologie digitali nelle varie sfere della vita sociale e nelle varie attività della vita quotidiana ha avuto molteplici effetti a livello economico, sociale, culturale ed ecologico.
Ma il digitale, come qualsiasi altra tecnologia, non è un elemento e un campo neutro: le conseguenze sull’insieme della vita sociale e sul mondo del lavoro non derivano in linea retta dalle nuove tecnologie, semmai derivano dalla concezione e dall’applicazione capitalistica di esse. La digitalizzazione del lavoro non è una semplice questione tecnica, in un’ottica di ‘neutralità della tecnica’, secondo l’idea che il mezzo tecnico domina sul capitale; nei processi di trasformazione del lavoro di stampo digitale l’elemento tecnologico appare in superfice come prevalente sui rapporti sociali i quali, in realtà, lo sussumono.
Sotto il profilo tecnologico la digitalizzazione del lavoro si presenta ed è guidata da ritrovati e innovazioni digitali nell’ambito di ICTs sempre più complesse, da computer e sistemi informatici sempre più potenti, dalla connettività totale; tuttavia tali tecnologie sono concepite e utilizzate per l’appropriazione del valore prodotto dal lavoro vivo – oggi più rarefatto rispetto al lavoro morto, ma proprio per questo più che mai essenziale alla produzione di valore. L’attivazione di una gamma amplissima di attività e servizi determinata dall’espansione delle piattaforme, l’integrazione verticale e orizzontale dell’intero processo economico-produttivo nell’industria tramite l’automazione, la robotizzazione e la digitalizzazione, sono processi avvenuti nel quadro di una fortissima centralizzazione e di un controllo quasi totale del processo economico-produttivo nel quadro della logica di mercato e per generare profitto, che sono i principali fattori alla base del processo di produzione e riproduzione di disuguaglianze.
Da un lato, le tecnologie digitali hanno aperto opportunità e spazi di comunicazione tra persone e organizzazioni, seppur mediate tecnologicamente, un tempo inimmaginabili. Dall’altro lato, le tecnologie digitali hanno avuto pesanti conseguenze sulle condizioni di lavoro (Antunes, Basso, Perocco 2021). Pertanto il digital labour platforms si presenta come uno spazio in cui si condensano le tensioni e le contraddizioni più ampie del regime di accumulazione e dei modi di produzione contemporanei.

Dal punto di vista del processo produttivo e lavorativo e delle trasformazioni dei luoghi di lavoro, l’implementazione delle tecnologie digitali ha dato nuova enfasi agli studi sul comando e sul controllo capitalistico esercitato su queste sfere, legati prima alla meccanizzazione, poi alla robotica e all’automazione, e ai loro potenziali effetti sulla sostituzione della forza lavoro con le macchine (Frey, Osborne 2013; Kagermann 2015; Pollock 1956). Altri studi hanno evidenziato la degradazione del lavoro, l’allungamento dei tempi di lavoro, l’intensificazione dei ritmi di lavoro, la sua frammentazione in micro-compiti sempre più mediati dalle tecnologie informatiche e digitali che opacizzano il rapporto di lavoro (Aneesh 2009; Antunes 2018; Huws 2014; Pfeiffer, Suphan 2015; Scholz 2016).
Gli studi hanno anche delineato una divisione internazionale del lavoro digitale (Fuchs 2014), caratterizzata da processi di accumulazione del capitale basati sia su una molteplicità di modi di produzione e di sfruttamento della forza lavoro (lavoro forzato, coercizione extra-salariale, lavoro servile, lavoro degradato, ecc.) sia su un continuum economico-produttivo che va dalle miniere in cui si estraggono le materie prime necessarie alle infrastrutture digitali fino al cloud computing (il quale dipende da un forte sfruttamento del lavoro manuale e intellettuale e della natura).

L’uberizzazione e il lavoro tramite piattaforma e, dunque, il proletariato digitale, si collocano in questo quadro (Antunes 2023; Huws 2020; Woodcock, Graham 2019). Con i lavoratori di piattaforma on-demand che svolgono lavori nel settore delle consegne a domicilio, del trasporto urbano, dell’housing, dei servizi di pulizia; oppure con i lavoratori occupati nel crowdwork (lavoratori del click) che contribuiscono, tra le altre cose, all’allenamento dei sistemi di Intelligenza Artificiale come il machine learning mediante il completamento di specifiche micro-attività (Casilli 2019; Gray, Suri 2019).
La conseguente nuova morfologia del lavoro in salsa digitale – di fatto, sul piano produttivo-organizzativo, un’applicazione più serrata e occhiuta, più vincolante e pressante, della fabbrica taylorista, con un più alto grado di controllo e di velocità, grazie all’utilizzo delle tecnologie informatiche, nella standardizzazione del lavoro impiegatizio e del terziario mediante il trasferimento dal settore industriale al terziario dei sistemi manageriali, dei ‘tempi e metodi’ presenti nelle fabbriche  (Head 2014) – è caratterizzata da un crescente indebolimento dello status occupazionale e delle tutele lavorative, da basse retribuzioni, dall’intensificazione del lavoro, da un inasprimento della sorveglianza sui lavoratori, dall’assimilazione di una logica prestazionale imposta dai meccanismi algoritmici di valutazione e classificazione, dalla diffusa concezione di queste forme di lavoro come libere ‘prestazioni di servizi’ da parte di lavoratori che si concepiscono come lavoratori autonomi, imprenditori di sé stessi e padroni del proprio tempo di lavoro (Aloisi, De Stefano 2020; Crouch 2019; Schor 2020). L’organizzazione algoritmica del capitalismo delle piattaforme, basata su una produzione ed estrazione di valore di carattere duale, secondo cui i dati accumulati contribuiscono ad un accrescimento del valore monetario realizzato con il servizio offerto, fa sì che la datificazione e lo sfruttamento del lavoro siano consustanziali, e che vi sia un legame molto stretto tra prestazioni lavorative e catene del valore dei dati (Casilli 2019).

Questo numero della rivista Inequalities è dedicato alle ricadute e alle conseguenze del digital labour platforms sulle disuguaglianze e sul sistema delle disuguaglianze, in termini, per esempio, di disuguaglianze lavorative (mercato del lavoro, organizzazione del lavoro, processi lavorativi, condizioni di lavoro), disuguaglianze economiche (salariali, reddituali), disuguaglianze sociali (impoverimento materiale, sociale, vitale; uso del tempo), disuguaglianze di salute (malattie professionali, impoverimento psichico), disuguaglianze di genere e diseguaglianze ambientali. Queste ultime riguardano la nocività socio-ecologica della digitalizzazione derivante, ad esempio, dai processi estrattivi e produttivi necessari per la realizzazione delle infrastrutture digitali e dei manufatti elettronici attraverso cui la propagazione digitale avviene, così come dal consumo energetico dovuto al funzionamento dell’intreccio infrastrutturale del digitale. Inoltre sono benvenuti contributi sulle lotte e le mobilitazioni contro le disuguaglianze generate dal o correlate al digital labour platforms. Questa call for papers è dedicata al rapporto tra digital labour platforms e disuguaglianze ed è aperta a contributi che indagano aspetti e fenomeni legati a tale rapporto.

I contributi vanno inviati entro il 30 ottobre 2024, in una delle seguenti lingue: inglese, italiano, francese, spagnolo, portoghese. Chi lo desiderasse, può inviare alla redazione una proposta di articolo per ricevere un riscontro; la proposta, contenente il titolo dell’articolo e un abstract di 300 parole, va inviata entro il 30 maggio 2024.

 

 

 

Dati personali / Personal information

Sei già iscritto alla piattaforma ECFPeerflow?
Are you already register in the ECFPeerFlow platform?

Inserisci la email e la password che utilizzi per accedere a ECFPeerFlow come autore

Se hai dimenticato la tua password, puoi ripristinare una nuova password seguendo le istruzioni contenute in questa pagina.
Se hai dimenticato il nome utente, costituito dal tuo indirizzo email di registrazione, contatta ecf_support@unive.it e richiedi il recupero.

If you have forgotten your password, you can create a new password by following the instructions on this page.
If you have forgotten your username, consisting of the email address with which you are registered in ECFPeerflow, contact ecf_support@unive.it and request support.

  1. Al tuo indirizzo email di registrazione riceverai comunicazione dell’esito della tua proposta.
  2. Se l’esito sarà positivo, dovrai effettuare l’accesso alla piattaforma con il tuo profilo di “Autrice/Autore” e sottoporre la versione completa e definitiva del tuo paper.
  3. Tale versione sarà sottoposta a un processo di valutazione da parte di revisori incaricati dalla Direzione scientifica.
  4. Importante: la versione definitiva dovrà risultare già uniformata alle norme editoriali, che puoi scaricare da qui
  1. You will receive the outcome of your proposal at the email address with which you are registered in ECFPeerflow.
  2. If the outcome is positive, you will need to log in to the platform with your “Author” profile and submit the complete and final version of your paper.
  3. This version will undergo an evaluation process by reviewers appointed by the Scientific Direction.
  4. Important: the final version must already comply with the editorial guidelines, which you can download from here
L'email per accedere alla piattaforma ecfpeerflow sarà quella inserita nel campo sottostante.

  1. L’indirizzo email da te qui inserito verrà utilizzato per la tua iscrizione e il tuo accesso alla piattaforma ECFPeerflow
  2. A questo indirizzo riceverai una email automatica contenente le istruzioni utili a completare la creazione del tuo profilo di “Autrice/Autore”, che utilizzerai per le fasi successive.
  3. A questo indirizzo riceverai quindi comunicazione dell’esito della tua proposta.
  4. Se l’esito sarà positivo, dovrai effettuare l’accesso alla piattaforma con il tuo profilo di “Autrice/Autore” e sottoporre la versione completa e definitiva del tuo paper.
  5. Tale versione sarà sottoposta a un processo di valutazione da parte di revisori incaricati dalla Direzione scientifica.
  6. Importante: la versione definitiva dovrà risultare già uniformata alle norme editoriali, che puoi scaricare da qui
  1. The email address you entered here will be used for your registration and your access to the ECFPeerflow platform
  2. At this email address you will receive an automatic message containing the instructions to complete the creation of your “Author” profile, which you will use for the following steps.
  3. You will then receive the outcome of your proposal at this email address.
  4. If the outcome is positive, you will have to log in to the platform with your “Author” profile and submit the complete and final version of your Paper
  5. This version will undergo an evaluation process by reviewers appointed by the Scientific Direction.
  6. Important: the final version must already comply with the editorial guidelines, which you can download from here
ATTENZIONE! Risulti già presente nella piattaforma in qualità di “Autrice/Autore” con questo account email. Seleziona l'opzione “SÌ” per proseguire.
ATTENTION! You are already registered in the platform with the role “Author” with this email account. Select the "YES" button to continue.

Proposta di pubblicazione / Paper proposal